top of page
  • Immagine del redattoreMarco O. Avvisati

IL GRANDE GENIO DI BRUNO MUNARI IN MOSTRA AD APRILE A PADOVA



dal 09/04/2017 al 05/11/2017 Palazzo Pretorio Cittadella - Via Marconi, 30 Cittadella, Padova 35013 Italia


Palazzo Pretorio ospita la mostra “Bruno Munari: aria | terra”, curata da Guido Bartorelli, che cura anche il relativo saggio/catalogo edito da Corraini (Mantova). L’esposizione è promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e l’Associazione Bruno Munari.

L’arte di Bruno Munari (Milano, 1907-1988) appare come un eccezionale complesso di pittura, scultura, sperimentazioni nelle tecniche più varie e innovative; e ancora grafica, design, editoria, fino a giungere a quella dedizione verso i laboratori per bambini in cui va riconosciuto un precoce superamento dell’opera d’arte chiusa a favore della fluente processualità del fare. Alla produzione pratica si aggiunge, inoltre, una produzione teorica altrettanto ricca e di rara lucidità.

Bruno Munari - iamcontemporaryart.com

Bruno Munari


In tutto ciò Munari ha saputo riflettere, fino a trarre conseguenze che suonano tutt’oggi radicali, sulle nuove responsabilità che l’avvento della società di massa affida agli artisti. Questi devono lasciarsi alle spalle le ambizioni individualistiche per mettere il proprio talento al servizio della collettività. L’utilizzo di metodologie oggettive e trasmissibili ha come obiettivo ultimo quello di porre chiunque nella condizione di comprendere i processi creativi e avvalersene in prima persona. Al proposito sono quanto mai attuali alcuni interrogativi posti da Munari quasi cinquant’anni fa: «L’arte, che un tempo era privilegio di pochi uomini sta diventando una espressione possibile a ciascuno di noi? Si sta riducendo positivamente la distanza tra l’artista e l’uomo normale?» (Artista e designer, 1971).

Bruno Munari - posacenere CUBO - iamcontemporaryart.com

CUBO Posacenere di Bruno Munari


Palazzo Pretorio offre al pubblico un percorso originale sull’opera di Bruno Munari, che consente sia di apprezzarne i caratteri peculiari al cospetto dei capolavori, sia di fruire la mostra come occasione per apprendere attraverso il fare, secondo le intenzioni dichiarate dallo stesso artista. Munari si è sempre preoccupato che il suo lavoro fosse di stimolo al fare, in modo che il fruitore, opportunamente guidato, potesse penetrare le regole tecniche e creative, acquisendo nuove competenze di presupposto alla conquista della capacità di reinventare. Musei e mostre dovrebbero pertanto prevedere «dimostrazioni visive di tecniche d’arte» (Da cosa nasce cosa, 1981), ossia esemplificazioni di attività che consentano ai visitatori di testare nel concreto i procedimenti da cui sono scaturite le opere esposte.

Bruno Munari - Scultura da viaggio - iamcontemporaryart.com

Scultura da Viaggio - Bruno Munari


È proprio quel che accade a Palazzo Pretorio, che alle stanze “contemplative” alterna stanze in cui ai visitatori è offerta l’opportunità di sperimentare varie attività. In una mostra su Munari le stanze del fare non vanno intese come un’appendice didattica ma bensì come parte integrante dell’opera, in quanto le attività sono opere vere e proprie progettate dall’artista. Munari mette in questione l’opera d’arte chiusa (unica, irripetibile, intangibile…) e sperimenta invece, con straordinario anticipo, quell’opera come processo che tanta parte avrà nelle tendenze successive. Processo, fluidità, relazione, interattività, sinergia con il fruitore sono i concetti chiave che la mostra a Palazzo Pretorio focalizza in quanto fondanti l’arte di Munari.

“Bruno Munari: aria | terra”, intende così apportare un contributo significativo all’acquisizione storico-critica dell’eredità munariana, riconoscendola come manifestazione apripista di valori e obiettivi che animano tuttora la ricerca intorno alla ridefinizione del concetto di arte.

Nel dettaglio la mostra a Palazzo Pretorio individua nella ricerca di Bruno Munari una grande polarità: aria | terra


Aria

opera X iamcontemporaryart.com

Opera X - Bruno Munari


Il primo polo è posto all’insegna dell’aria, essendo costituito di leggerezza fisica e mentale, di piena disponibilità all’evoluzione spaziale e concettuale, di una disinvoltura tale da sembrare non richiedere sforzo, come se si desse in assenza di gravità; il tutto declinato con magnifica varietà di soluzioni. Alcune tra le più significative opere di Munari, accompagnate dai disegni progettuali, sono raggruppate in cinque nuclei tecnici e tematici, che corrispondono a cinque stanze espositive:

1. Immagini di luce proiettate su pareti prive di schermo, create disponendo in vetrini di diapositiva minuscoli pezzetti di vari materiali (piume, foglie, fili, ovatta…): Proiezioni dirette, anni Cinquanta.

2. Opere che nascono come visualizzazione di un calcolo mentale o di un teorema matematico: Concavo-Convesso, 1947-1949; Curve di Peano, 1974-1975.

concavo convesso Munari - iamcontemporaryart.com

Concavo-Convesso Bruno Munari


3. Opere sospese che funzionano come “antenne”, pronte a reagire vibrando ai minimi movimenti dell’aria: serie delle Macchine inutili, anni Trenta e Quaranta.

4. Opere costruite su un reticolo di tensioni, strutture sottili che si protendono nello spazio e solleticano ampie porzioni di vuoto: lampada Falkland, 1964; serie Filipesi, dal 1981.

5. Film sperimentale Tempo nel tempo, 3 min. circa, 1964, con Marcello Piccardo, che utilizza la cinepresa cosiddetta “microscopio temporale” per dilatare a tre minuti la durata del volo di un atleta impegnato nel salto mortale.


Terra



Il secondo polo va intitolato alla terra: la leggerezza delle opere si traduce in fare, il carattere aereo e smaterializzato si congiunge con l’obiettivo di divulgare i risultati ben oltre l’ambito ristretto dell’arte, intesa come privilegio esclusivo, elitario, per riversarli nelle pratiche concrete della quotidianità. Il fine divulgativo fa scattare in Munari sia l’attività di designer al servizio dell’industria più illuminata, sia la progettazione esperienziale destinata a stimolare il pieno sviluppo della creatività di ciascuno.

Quattro stanze sono attrezzate a esemplificazione di attività destinate ai visitatori, bambini e adulti. Tali stanze del fare, curate dall’Associazione Bruno Munari, consentono ai visitatori di “fare per imparare”, in una dimensione che stimola la sorpresa e la gioia della scoperta.


1. La strada dei sassi. “Come sono questi sassi?” La domanda suscita nel visitatore itinerari di catalogazione, invita a trovare legami tra gli oggetti presentati, similitudini e differenze…

2. Lascia la tua impronta. Un materiale plasmabile invita i visitatori a lasciare una traccia, anche utilizzando gli oggetti che ha in tasca o materiali insoliti a disposizione, scelti per la piacevolezza e l’interesse dell’impronta che producono.

3. Il gioco del filo di lana blu. I bambini lasciano cadere casualmente un filo di lana sul piatto della fotocopiatrice, producendo “fotocopie originali” da osservare e con cui, magari, creare una storia.

4. Giochi di luce. Al buio, con pile di diversa resa, per scoprire gli effetti della proiezione della luce: da vicino, da lontano, filtrata, spezzata da piccoli oggetti.


La mostra è anche l’occasione per imprimere un nuovo impulso agli studi sull’artista, che porteranno nel giugno 2017 alla pubblicazione di un ampio saggio/catalogo edito da Corraini, che documenterà l’allestimento e le attività che si saranno svolte a Palazzo Pretorio, con il supporto storico-critico di approfondimenti che indagheranno l’opera di Munari dai punti di vista dell’arte, ma anche seguendone i versanti meno indagati, quale le sperimentazioni per il cinema, il teatro, la moda, la fotografia.



232 visualizzazioni0 commenti

IAM Contemporary art è una iniziativa curata e prodotta dalla associazione MADE Artis Comunicatio che ne detiene tutti i diritti

www.madeartis.org

© 2014 by MADE Artis Comunicatio

via Larga 25 Bologna - Italia

  • Facebook Clean
  • Pinterest - White Circle
  • Twitter Clean
  • White Instagram Icon
  • White LinkedIn Icon
bottom of page