![La sede di Frigoriferi Milanesi](https://static.wixstatic.com/media/c5f295_86fbb4a1734e486bb10083ffc662edfc.jpg/v1/fill/w_960,h_300,al_c,q_80,enc_auto/c5f295_86fbb4a1734e486bb10083ffc662edfc.jpg)
FM Centro per l'Arte Contemporanea
Via G.B. Piranesi, 10 - 20137 Milano
inaugura il 7 aprile 2016
Spazio espositivo, centro di ricerca e di restauro, FM Centro per l’Arte Contemporanea è il nuovo polo dedicato all’arte e al collezionismo che sarà inaugurato, ufficialmente, il 7 aprile prossimo all’interno dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi in via Piranesi 10 a Milano. Al suo interno: una grande area espositiva dedicata a collezioni italiane e internazionali; un temporary space per le gallerie d’arte contemporanea; un’innovativa formula di deposito visitabile per i collezionisti che desiderano rendere accessibili al pubblico le loro collezioni e una serie di archivi d’artista. Ma all’interno del centro verranno promossi anche un programma di residenze per artisti, cicli di proiezioni e di incontri dedicati al collezionismo e all’arte contemporanea. Il tutto con l’obiettivo di raccoglie in un unico contesto i soggetti e le funzioni connesse alla valorizzazione, esposizione e conservazione dell’arte.
![](https://static.wixstatic.com/media/c5f295_c774bc33ee64485882348b5a1c7cd94a.jpg/v1/fill/w_640,h_427,al_c,q_80,enc_auto/c5f295_c774bc33ee64485882348b5a1c7cd94a.jpg)
Promosso da Open Care, unica realtà italiana in grado di offrire servizi integrati per l’art advisory, la gestione e la conservazione dell’arte, FM Centro per l’Arte contemporanea avrà come direttore artistico Marco Scotini e sarà presieduto da un board internazionale di esperti che include Vasif Kortun (direttore, SALT, Istanbul), Grazia Quaroni (Senior Curator / Head of Collections, Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris), Charles Esche (direttore, Van Abbemuseum, Eindhoven), Hou Hanru (direttore artistico, MAXXI, Roma), Enea Righi (collezionista, Bologna).
![](https://static.wixstatic.com/media/c5f295_216a3a2af8d546d68e06ae1e9e57f00e.jpg/v1/fill/w_980,h_571,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c5f295_216a3a2af8d546d68e06ae1e9e57f00e.jpg)
Questo progetto innovativo, debutterà con la mostra L’Inarchiviabile/The Unarchivable (8 aprile-15 giugno 2016) dedicata alla scena artistica italiana degli anni ‘70, nasce dall'esperienza di Open Care che lavorando a stretto contatto con i collezionisti, ha colto l’esigenza di un contesto dedicato all’esposizione delle collezioni private e degli archivi d’artista con formule innovative e dall'altram l’interesse dei collezionisti per le gallerie di ricerca e la loro volontà di stabilire un contatto diretto con l’artista.
FM Centro per l’Arte Contemporanea mira quindi a raccogliere in un unico contesto una molteplicità di funzioni generalmente separate: dal caveau per le collezioni agli archivi di artisti storici, dall’art advisory ai servizi per l’arte, dalle gallerie alle residenze per artisti e curatori, alla formazione. Inoltre si propone di attivare delle collaborazioni con partner italiani e internazionali per creare un network a sostegno dell’arte e del collezionismo.
![Il temporay space di FM](https://static.wixstatic.com/media/c5f295_ca03c68dc9fe4bf2b8f4bd21ddae9c12.jpg/v1/fill/w_640,h_427,al_c,q_80,enc_auto/c5f295_ca03c68dc9fe4bf2b8f4bd21ddae9c12.jpg)
Uno degli aspetti più innovativi ed interessanti di questo progetto è il deposito visitabile che sarà uno spazio pensato per i collezionisti che non vogliono tenere le proprie opere chiuse in un deposito ma vogliono valorizzarle rendendole accessibili al pubblico dell’arte. È un modello che si ispira a esempi internazionali come quello in allestimento presso il Museo Boijmans van Beuningen di Rotterdam e in Italia ancora non esiste.
L'altro aspetto interessante è il temporary space di FM Centro per l’Arte Contemporanea che si propone di offrire alle gallerie di ricerca uno spazio in cui realizzare collaborazioni, progetti curatoriali condivisi e installazioni di grandi dimensioni.