top of page

MAESTRO, RACCONTAMI IL MONDO. il il mito del Maestro Manzi attraverso il racconto contemporaneo

  • Immagine del redattore: Marco O. Avvisati
    Marco O. Avvisati
  • 7 dic 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Il Maestro Manzi nella trasmissione "Non è mai troppo tardi"

Inaugurazione: sabato 12 dicembre 2015 h 17.30

MAMbo - Via Don Giovanni Minzoni, 14 - 40121 Bologna Telefono 051 6496611 E-mail info@mambo-bologna.org

L'universo narrativo del maestro Alberto Manzi reinterpretato in chiave contemporanea dall'artista e illustratore Alessandro Sanna in una mostra didattica promossa dall'Agenzia Informazione e Comunicazione Giunta Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Dipartimento educativo MAMbo, a cura del Centro Alberto Manzi.

Alberto Manzi, famoso per la trasmissione televisiva "Non è mai troppo tardi" che negli Anni Sessanta insegnò a leggere e a scrivere a migliaia di italiani, è stato anche un apprezzato scrittore per ragazzi oltre a un maestro e pedagogista di primaria importanza nel panorama nazionale. Per Manzi il bambino andava educato “a pensare”: le esperienze devono suscitare domande e curiosità, innescare nel bambino il desiderio di capire e conoscere.

Alessandro Sanna

La mostra propone alcune domande su temi di attualità: il razzismo, lo sfruttamento, l’inclusione, la sostenibilità ambientale usando una chiave narrativa. “Orzowei” affronta il tema del razzismo e della diversità, “Isa l’uomo” si sofferma sui diritti e sullo sfruttamento, “le favole nell’orto” ci ricordano che “nessuno è importante” soprattutto quando vuole comandare e imporre il proprio punto di vista agli altri.La leggerezza di una narrazione asciutta, quasi giornalistica, trova nella mostra del una forma artistica: le tre storie diventano tre installazioni per bambini e bambine curate dal Centro Alberto Manzi e affidate all’artista e illustratore Alessandro Sanna. L’universo narrativo di Alberto Manzi trova un nuovo immaginario grazie all’abilità di Sanna che, tra illustrazioni e sculture di carta, propone ai bambini un’immersione giocosa in storie capaci di far pensare.


Inaugurazione: sabato 12 dicembre 2015 h 17.30



 
 
 

Comments


IAM Contemporary art è una iniziativa curata e prodotta dalla associazione MADE Artis Comunicatio che ne detiene tutti i diritti

www.madeartis.org

© 2014 by MADE Artis Comunicatio

via Larga 25 Bologna - Italia

  • Facebook Clean
  • Pinterest - White Circle
  • Twitter Clean
  • White Instagram Icon
  • White LinkedIn Icon
bottom of page