top of page
  • Immagine del redattoreMarco O. Avvisati

IL NUOVO VIDEO DI IAM è DEDICATO AL DIPINTO DI SALVADOR DALì "LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA&quot



"La persistenza della memoria” è uno dei più famosi dipinti di Salvador Dalì. L’opera raffigura un paesaggio in cui sono presenti quattro orologi ma tre di loro catturano lo sguardo dell’osservatore per la loro singolarità, forma e consistenza. Sono flessibili e si adagiano, assumendo la foggia dei loro sostegni. Il quarto orologio, presente sulla sinistra, è chiuso a differenza degli altri ed è solido; su di esso ci sono delle formiche, animale che Dalì aveva in particolare antipatia. L’autore stesso racconta di aver voluto utilizzare la particolare atmosfera come ambientazione per delle immagini sorprendenti, laddove la creatività degli “orologi molli” rimanda ad una profonda riflessione sul tempo.

Il suo succedersi è costantemente e rigorosamente scandito dalla misurazione dello scorrere di secondi, minuti, ore, giorni, settimane… dati che tentano di quantificare una dimensione che sembra oggettiva, fissa, calcolabile in modo preciso e puntuale con orologi e calendari. Ma a tali strumenti tecnici sfugge un dato, quello più rilevante eppure, paradossalmente, non rilevabile, non calcolabile, non quantificabile e non tangibile: l’esperienza umana. Questa mette in crisi l’oggettività del tempo poiché, come a tutti sarà possibile riconoscere, i secondi sono altra cosa degli attimi… Nell’opera si fa esplicito riferimento alla memoria umana, ma l’idea dell’autore si può estendere, più in generale, al nostro vissuto temporale.

I dieci minuti trascorsi in attesa della moglie partoriente, o quelli in attesa di una diagnosi in un pronto soccorso sono sempre dieci minuti. Oggettivamente gli stessi dieci minuti. Eppure non sono affatto uguali, perché percepiti soggettivamente in modo differente. E ciò ha strettamente a che fare con il modo in cui li viviamo. Come stiamo, cosa sentiamo, emozioni, sensazioni, idee che ci accompagnano nell’attraversarli, discorsi che ci facciamo mentre trascorre quel frangente temporale che può – insieme – essere breve o infinito, mentre passano quei “soli” o “interminabili” dieci minuti.

L’opera richiama, dunque, il concetto di relatività di Einstein e traspone straordinariamente in immagine questa riflessione sulla flessibilità di un elemento – il tempo – apparentemente oggettivo e uguale per tutti. E se questo è vero nella percezione in stato di veglia, lo è ancor di più durante il sonno. O meglio il sogno, a cui il quadro fa chiaramente riferimento, come lo stesso autore spiega, nel raccontare che il paesaggio è ricco di suoi ricordi. E questi, in quanto prodotto dell’inconscio, appaiono deformati, così come gli orologi, con la loro consistenza quasi fluida, simboleggiano la soggettività del tempo e della sua percezione nella memoria.

Questa plasticità temporale riguarda sia diversi individui in diverse fasi della vita, sia uno stesso individuo in diversi contesti. Un bambino ha una percezione temporale molto particolare, legata al qui ed ora; un adulto vive scandendo tempi e ritmi delle giornate in base al lavoro ed agli impegni; un anziano vive una fase della vita in cui la prospettiva futura e, conseguentemente, i progetti strettamente individuali si riducono progressivamente ed il vissuto del passato e della memoria si allargano enormemente. Il tempo non è uguale per tutti. Gli orologi che flessibilmente si adattano, simboleggiano l’elasticità del tempo e della sua percezione nel ricordo. L’autore riesce in modo acuto con questa immagine sorprendente a ribaltare le regole fisse, quasi scontate, che scandiscono ritmicamente la vita quotidiana e ad insinuare un grande interrogativo ed una filosofica riflessione su questa inafferabile ed enigmatica dimensione: il tempo.


Per rafforzare l'idea di relatività, Dalì si affida anche alla "costruzione" del dipinto: con l’inquadratura adottata in campo medio, in quanto è stata data la medesima importanza tanto ai soggetti onirici quanto al contesto realistico in cui è stato scelto di rappresentarli. L’angolo di ripresa è con asse ottico inclinato verso il basso. Vediamo infatti che i soggetti sono ripresi dall'alto, in quanto, secondo le intenzioni dell’autore, con questo tipo di visione lo spettatore si sente come se fosse in piedi in mezzo a questa realtà distorta e l'alternanza di  forme che ritroviamo è la seguente: MOLLE (gli orologi) RIGIDO (rocce e paesaggio) NON MOLLE (l’orologio a cipolla) NON RIGIDO (il mare in lontananza). I due concetti, molle e rigido, sono stati adottati dall'artista per creare un intreccio di rapporti, di antitesi fra realtà e sogno, fra reale e irreale, quindi per aumentare il dinamismo drammatico dell’opera.


Gli orologi rappresentano il tempo che passa e che forse nella dimensione onirica può essere fermato. Ecco spiegato il motivo per cui si stanno sciogliendo, proprio per bloccare il tempo.

É lo stesso Dalì a descrivere l'origine del dipinto, dandone però due versioni diverse coerentemente con la sua voglia di sorprendere; in una prima dice: "Il quadro rappresentava un paesaggio vicino a Port Lligat, le cui rocce erano illuminate da un trasparente e malinconico crepuscolo.In primo piano si vedevano gli ulivi con i rami tagliati e senza foglie.Sapevo che l'atmosfera che ero riuscito a creare in quello scorcio serviva come ambientazione per qualche idea, per qualche immagine sorprendente, ma non sapevo ancora di cosa si sarebbe trattato.Stavo per spegnere la luce quando istantaneamente “vidi” la soluzione. Vidi due morbidi orologi, uno dei quali era appeso dolorosamente ai rami dell'ulivo." In una seconda, racconta di essersi addormentato mentre sul tavolo era presente del formaggio Camembert e in una sorta di dormiveglia si ispirò alle forme del formaggio che si fondeva al caldo.


45 visualizzazioni0 commenti

IAM Contemporary art è una iniziativa curata e prodotta dalla associazione MADE Artis Comunicatio che ne detiene tutti i diritti

www.madeartis.org

bottom of page