top of page
  • Immagine del redattoreMarco O. Avvisati

Mostre 2017, l’Europa che punta sui giganti


Da Michelangelo a Sebastiano del Piombo, passando per Monet, Vermeer e Rembrandt: il 2017 sarà per l'arte europea un'occasione per riscoprire i grandi Maestri, con i principali musei del Vecchio Continente che si preparano ad accogliere e diffondere bellezza.

Alla National Gallery di Londra saranno gli artisti italiani ad accendere la passione per l'arte: si inizia il 15/02 (fino al 21/05) con l'esposizione (per la prima volta in Gran Bretagna in oltre 30 anni grazie al prestito concesso dal Norton Simon Museum di Pasadena) di una delle principali tele di Guido Cagnacci, La Maddalena penitente nella quale l'artista barocco ritrae Maria Maddalena con uno stile unico, mostrandola piena di grazia e sensualità. Dal barocco si passa poi al Rinascimento, con la mostra 'Michelangelo e Sebastiano' (15/03-25/06), dedicata a due giganti del nostro patrimonio culturale: il pubblico potrà scoprire l'amicizia e la collaborazione tra Michelangelo e Sebastiano del Piombo attraverso due delle opere a cui lavorarono insieme, la 'Pietà' di San Francesco a Viterbo (c.1512-16) e La resurrezione di Lazzaro, dipinta per la cattedrale di Narbonne.

A Parigi il Louvre offre come sempre al visitatore l'imbarazzo della scelta, con tre imperdibili mostre organizzate in contemporanea (dal 22/2 al 22/5). Da 'Masterpiece from the Leiden Collection. The Age of Rembrandt' che presenta una selezione di capolavori di pittori olandesi del XVII secolo (tra cui la più grande collezione privata di opere di Rembrandt, tra tele e disegni) a 'Vermeer and the Masters of Genre Painting', che attraverso alcune importanti opere di Vermeer racconta come il suo enigmatico genio pittorico si formò anche in relazione agli artisti della sua epoca, fino a 'Valentin de Boulogne. Beyond Caravaggio' in cui si testimonia come il pittore Valentin de Boulogne abbia raccolto, pur trasformandola con un nuovo senso del malinconico e del grandioso, l'eredità del Maestro italiano.

I linguaggi contemporanei saranno protagonisti alla Berlinische Galerie di Berlino che, lungo tutto l'anno (a partire dal 06/01), proporrà nell'esposizione '12x12' i lavori di 12 artisti affermati ed emergenti che hanno recentemente richiamato l'attenzione su di sé con un uso innovativo del film e del video.

Fiona Tan

Inaugurata il 22/12 scorso la mostra 'Fiona Tan: Disorient' al Guggenheim Bilbao, la prima in Spagna dedicata a questa artista, accompagnerà i visitatori fino al 19/3: nell'installazione la Tan racconta la storia di Venezia come centro strategico per i commerci nel corso dei secoli, ed evocando il sogno del 'grande Oriente' descritto da Marco Polo riflette su come in realtà esso sia solo un cliché che nasconde lo sfruttamento dei popoli e delle risorse.

Sarà un nome amatissimo in tutto il mondo come Claude Monet ad aprire il nuovo anno alla Fondation Beyeler di Basilea: la mostra, intitolata semplicemente 'Monet' e allestita dal 22/01 al 28/5, sarà una vera e propria festa di luce, colori e stati d'animo, per testimoniare la parabola artistica del grande pittore, dall'Impressionismo fino agli ultimi lavori.


10 visualizzazioni0 commenti

IAM Contemporary art è una iniziativa curata e prodotta dalla associazione MADE Artis Comunicatio che ne detiene tutti i diritti

www.madeartis.org

© 2014 by MADE Artis Comunicatio

via Larga 25 Bologna - Italia

  • Facebook Clean
  • Pinterest - White Circle
  • Twitter Clean
  • White Instagram Icon
  • White LinkedIn Icon
bottom of page