top of page
  • Immagine del redattoreMarco O. Avvisati

IL TURISTA CANNIBALE

Il giorno del Palio, piazza del Campo è invasa da orde di turisti provenienti da tutto il mondo. Molti hanno un’asta sulla cui estremità è fissato uno smartphone. Voltano le spalle alla Torre del Mangia, sorridono e cliccano. Davanti alla Nascita di Venere, famiglie, coppie, singoli girano le spalle al capolavoro di Botticelli e scattano la foto che li immortala con l’opera. Stesso rituale al Centre Pompidou con la fontana-giocattolo di Tinguely. A questo rituale di autoesposizione non sfugge nemmeno Guernica di Picasso. Qui il sorriso dei visitatori collide con la tragicità dell’opera. Il museo, il monumento, l’opera e tutti i feticci culturali diventano scena, cornice per certificare una prova d’esistenza davanti all’arte. Diventano effimeri involucri del pellegrinaggio nei santuari della cultura. Nessuno scambio con l’opera. Arrivati sul posto, letta la didascalia, il passo successivo è voltare le spalle e fotografarsi in un gesto di irresistibile compulsione (autoerotica?) davanti al monumento. Ciò significa che il museo, il parco archeologico, sia pure trasfigurati, non possono cambiare nulla nello spettatore, perché sono anch’essi mass media. Riproducono, con la loro inerte esistenza, i rapporti sociali di massa. Ma significa anche che le opere sono senza mondo. Non appartengono più a un luogo. Espulse dalle storie locali, sono preda delle metastorie globali. Si assiste così al passaggio epocale dal valore di esposizione delle opere al valore di sovraesposizione del turista. Dal feticismo delle opere al narcisismo indotto del turista.

E'innegabile che molti di questi scatti siano sinceramente ironici ed altri di cattivo gusto, ma così è la società; e chi di noi non ha fatto una linguaccia alla statua seria ed imbronciata, quindi non siamo contrari per principio, ma tutto è il superamento dei limiti, i selfie non sono piu una testimonianza di presenza ma lo scopo stesso della presenza.

Il museo diventa spettacolo, socialità coartata, simulacro di godimento estetico. I centri storici sono ridotti a macchine d’animazione, packaging della certificazione turistica. Sono una simulazione di scambio e valori collettivi, una performance di giochi e spazi non funzionali. Sotto il segno del turismo, tutte le culture diventano simulacri, perdono la loro singolarità. Sotto il segno della merce, dietro l’acquisto di un “ticket”, si ha il diritto di avere una prova d’esistenza culturale; ma anche una prova di cannibalismo culturale. Dietro l’apparente immortalità delle opere, tenute artificialmente in vita nei musei, tutto muore. L’illusione di essere dentro il quadro rivela quanto sia vera l’osservazione di Enzensberger secondo cui il turismo è la parodia della mobilitazione generale, e i suoi quartieri generali sono simili a stati maggiori dove si calcolano in anticipo i movimenti di truppa.


20 visualizzazioni0 commenti

IAM Contemporary art è una iniziativa curata e prodotta dalla associazione MADE Artis Comunicatio che ne detiene tutti i diritti

www.madeartis.org

© 2014 by MADE Artis Comunicatio

via Larga 25 Bologna - Italia

  • Facebook Clean
  • Pinterest - White Circle
  • Twitter Clean
  • White Instagram Icon
  • White LinkedIn Icon
bottom of page