POMPEII. THE EXHIBITION SECONDA EDIZIONE. POMPEI IN TOURNÉE NEGLI STATI UNITI
- Marco O. Avvisati
- 7 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) apre i suoi depositi per realizzare un grande progetto espositivo, «Pompeii. The Exhibition», mostra itinerante negli Stati Uniti d’America, che viaggerà tra Kansas City (Union Station, novembre-maggio 2016), Phoenix (Museum of Science and Industry, giugno-ottobre 2017) e Tampa (Museum of Science and Industry, novembre 2017- maggio 2018) e che verrà realizzata grazie alla collaborazione con la società americana Exhibitions International. La mostra sviluppa il progetto pilota «Pompeii. The Exhibition», realizzato dal Mann tra il 2013 e il 2015, che vantò uno straordinario successo di pubblico nelle sedi di Filadelfia (Franklin Institute), Los Angeles (California Science Center) e Seattle (Pacific Science Center).

La novità della seconda edizione è che per la prima volta sarà possibile vedere un complesso di affreschi e sculture di considerevole importanza proveniente dalla Domus del Citarista. Scoperta casualmente nel 1853, durante un acquazzone che portò alla luce la statua in bronzo di Apollo con cetra, la casa fu la residenza Popidii, una tra le più prestigiose famiglie di Pompei. Dallo scavo vennero recuperati non solo grandi quadri figurati e un importante arredo scultoreo in bronzo e in marmo ma anche oggetti di uso quotidiano (tra cui un braciere in bronzo, anelli d’oro, i piedi di mobile a forma di piedi umani o di zampe leonine, statuette da larario raffiguranti Minerva, un altarino in marmo e la rarissima statuetta di Genius in terracotta argentata e dipinta) che verranno accostati ad altri provenienti da ambienti diversi (lucerne in bronzo e in terracotta, prestate per la prima volta, ceramiche da tavola, pentole da cucina, vetri da tavola, da dispensa e per toletta): circa 100 oggetti che offriranno uno spaccato di vita quotidiana a Pompei prima dell’eruzione del 79 d. C.
La mostra approfondisce anche gli aspetti della vita pubblica, facendo rivivere, anche grazie all’ausilio di dispositivi multimediali (proiezioni, audio, video, fotografie e riproduzioni grafiche di mosaici e affreschi) ambienti e luoghi della città: il mercato, il tempio, il teatro, la palestra, le terme, il bordello, l’anfiteatro. Gli oggetti in mostra, tutti in ottimo stato di conservazione, testimoniano la grande ricchezza dei depositi del museo, che consente al Mann di diffondere la conoscenza del suo patrimonio e della storia delle città vesuviane non intaccando l’integrità della sua collezione permanente.
Comments