top of page

Bologna, accordo nel segno dell'arte per UniCredit e Fondazione del Monte

  • Immagine del redattore: Marco O. Avvisati
    Marco O. Avvisati
  • 6 lug 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

E’ stato firmato martedì 21 giugno all'UniCredit Tower a Milano dalla presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Giusella Finocchiaro, e dall’amministratore delegato di UniCredit, Federico Ghizzoni, un importante accordo di collaborazione tra la Fondazione e la Banca nel segno dell’arte. Proseguendo in una collaborazione da tempo avviata, la Fondazione del Monte e UniCredit hanno deciso di confermare il proprio impegno in campo culturale a favore dell’arte sviluppando congiuntamente in Palazzo Magnani nuovi progetti artistici a favore della città di Bologna.

Sia la Fondazione che UniCredit promuovono la cultura in tutte le sue forme a beneficio delle comunità; la Fondazione sostiene infatti attivamente la ricca progettualità che proviene in particolare dai territori di Bologna e Ravenna, con una spiccata attenzione ai giovani; UniCredit si adopera nella diffusione della cultura come fattore di sviluppo sostenibile, avvicinando in particolare l’arte e la musica ad un pubblico ampio e nuovo nei territori in cui è presente.

Luogo simbolo di questo rinnovato impegno per l’arte il cinquecentesco Palazzo Magnani, sede storica della Banca a Bologna, che conserva gli straordinari affreschi di Agostino, Annibale e Ludovico Carracci (Storia della Fondazione di Roma), e le opere di arte classica e moderna della Quadreria (da Dosso Dossi a Marco Palmezzano, da Guercino a Giuseppe Maria Crespi, fino a Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Virgilio Guidi). Le opere della Quadreria, in passato appartenenti alle raccolte d’arte di Rolo Banca e Banca del Monte poi confluite nel Gruppo, fanno parte oggi della Collezione d’Arte UniCredit, una delle maggiori collezioni corporate in Europa.

In Palazzo Magnani, Fondazione del Monte e UniCredit insieme daranno vita a nuove iniziative aprendo la Quadreria al pubblico in modo continuativo con visite guidate, coinvolgendo in particolare i giovani, e creando nuove occasioni di conoscenza ed esperienza dell’arte attraverso mostre, incontri e progetti di ricerca. “Sono lieta di mettere a disposizione della città questo patrimonio artistico e simbolicamente di aprire, a tutti, i luoghi che custodiscono i nostri tesori - commenta Finocchiaro -. Cercheremo in particolare di promuovere, in varie forme, il coinvolgimento dei più giovani nella cornice ideale della Quadreria”.


“Mi fa particolarmente piacere, osserva Ghizzoni, poter promuovere nuovi progetti, che verranno realizzati con la Fondazione del Monte, per la Quadreria di Palazzo Magnani e dare al pubblico una più ampia possibilità di conoscere le opere della Collezione, in linea con la nostra strategia nel settore dell’arte. L’iniziativa rappresenta un nuovo contributo allo sviluppo culturale della città di Bologna, per i suoi cittadini, studenti e visitatori"

Comments


IAM Contemporary art è una iniziativa curata e prodotta dalla associazione MADE Artis Comunicatio che ne detiene tutti i diritti

www.madeartis.org

© 2014 by MADE Artis Comunicatio

via Larga 25 Bologna - Italia

  • Facebook Clean
  • Pinterest - White Circle
  • Twitter Clean
  • White Instagram Icon
  • White LinkedIn Icon
bottom of page