top of page

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE FORME DI CONTINUITÀ NELLO SPAZIO DI BOCCIONI


Emergendo dalla necessità di rompere con il passato, il Futurismo Italiano è stata una celebrazione della tecnologia, del potere e della vita moderna. La scultura "Forme uniche di continuità nello spazio" creata nel 1913 da Umberto Boccioni è ora considerato un capolavoro e un'icona del movimento. Il movimento stesso è nato come parte del fermento artistico generale che ha caratterizzato la vita intellettuale dell'Europa nel periodo prima del 1914. Mentre l'Italia rimase in ritardo a quel tempo, un gruppo di giovani artisti e intellettuali era frustrato dal declino e dalla arretratezza del paese ed erano convinti che fosse necessario un balzo in avanti poderoso, che rompesse senza mediazioni le catene del passato. Credendo che l"età della macchina" avrebbe portato ad un nuovo ordine mondiale, erano determinati ad esprimere questo concetto con lo strumento che ritenevano piu adatto: le arti plastiche. Quest'opera di Boccioni sottolinea la celebrazione del futuro della velocità e potenza meccanica del mondo moderno con il suo dinamismo e l'energia spettacolare dell'avanzamento del capitalismo che ha portato la nuova era del progresso in cui la macchina è l'incarnazione dell'industrializzazione. I futuristi cercano di catturare l'idea della modernità dimostrando la bellezza della macchina e le sensazioni dell'estetica della velocità, del movimento, della violenza, dello sviluppo industriale e del cambiamento. Nel suo pezzo piu potente, Boccioni ha tentato di catturare l'idea della velocità e del movimento di una figura umana nello spazio: non è una forma unica, ma un ritmo scultoreo unico, non c'è la struttura del corpo, ma ha voluto ritrarre la struttura dell'azione del corpo. Con questo progetto del 1913, l'artista ha fatto storia.


Umberto Boccioni - Forme Uniche di Continuità nello Spazio

 

La pratica di Umberto Boccioni

Umberto Boccioni ha lavorato principalmente come pittore, ma ha anche prodotto disegni, stampe e sculture. Tutto il suo lavoro fu infuso dal movimento energico che ha fatto riferimento al Futurismo e alla moderna età della macchina. Come membro leader del movimento, è stato uno dei firmatari dei primi due manifesti futuristici del 1910. I futuristi consideravano il classico marmo o la scultura in bronzo come del tutto inopportuni per esprimere il mondo moderno e la sua velocità e dinamismo . Come primo teorico del futurismo, Boccioni considerava l'opera di altri artisti modernisti ingannevole perchè soggetta a quello che chiamava "discontinuità analitica", Il che significa che i loro tentativi di mostrare la vita mancavano di vitalità, di energia; si limitavano alla rappresentazione dimenticando l'espressione. Tentando di raggiungere l'obiettivo ardito e sfrenato della "continuità sintetica", non voleva semplicemente imitare il moto, ma voleva trasmettere la verità del moto attraverso mezzi astratti che ne trasmettessero il senso. Nel Manifesto dei Pittori Futuristi del 1910 Boccioni esclamò: "Scorriamo la figura e lasciamoci incorporare in se stessa e ciò che la circonda". Nel 1912 scrisse il documento iniziale che definiva le preoccupazioni scultoree Futuristiche , denominate The Technical Manifesto della scultura futurista, dove scrive: "La scultura dovrebbe dare vita agli oggetti rendendo la loro estensione nello spazio palpabile, sistematica e plastica, perché nessuno può più negare che un oggetto continua oltre il punto in cui lo si osserva e che tutto ciò che circonda il nostro corpo (bottiglia, automobile, casa, albero, la strada) lo interseca e lo divide in sezioni formando un arabesco di curve e linee rette". Nel tentativo di rappresentare una "continuità sintetica ", ha creato diverse sculture tra il 1912 e il 1913 . I suoi pezzi erano principalmente interessati all'idea di trasmettere quello che definiva successione o una serie di eventi.

Umberto Boccioni - Autoritratto

 

Forme uniche di continuità nello spazio

Boccioni considerava stupidi gli altri artisti che si limitavano ad affermare che la successione fosse possibile attraverso trucchi visivi, come la ripetizione o la pittura da più prospettive. Era convinto che la successione venisse trasmessa da una singola composizione astratta, attraverso una "ricerca intuitiva della forma unica che dà continuità nello spazio". Boccioni usò quella frase come titolo di una delle sue più acclamate sculture, credendo che essa incarnasse l'essenza dell'idea . Ha creato una forma che comunica il moto sintetizzando il corpo e il moto che sta nell'atto del compiersi in una forma tridimensionale dinamica. Avere una forma aerodinamica e fluida, il pezzo Forme di Continuità nello Spazio raffigura una figura simile a quella umana in movimento, ma raffigura le linee e le curve della fluidità non della fisicità; la figura sconosciuta attraversa lo spazio quasi apparente in una forma sovrumana. Collegato al suolo con due blocchi che servono da piedistallo, la figura è senza braccia e senza visione reale riconoscibile, non è umana è per così dire di "umano effetto". I contorni di questa figura che marcia sembrano essere intagliati dalle forze del vento e della velocità nell'atto di avanzare. Le forme e gli angoli dell'opera cambiano se cambiamo punto di osservazione della figura. Ogni prospettiva è diversa, rendendo la figura ambigua. Il tempo appare in quest'opera come la quarta dimensione della scultura, rivelando le reazioni posizionali all'interno di un continuum evolutivo. Racconta una storia di speranza per il futuro, anche rompendo le tradizioni del passato, la scultura incarna l'impulso verso il progresso e simboleggia l'eterna marcia ed avanzata del tempo .

Umberto Boccioni - Forme Uniche di Continuità nello Spazio, da diverse angolazioni

 

L'ispirazione dietro la scultura

L'opera trae origine dall'osservazione di un giocatore di calcio che si avvicina con un passo perfettamente ponderato nel compiere il suo gesto atletico, rappresenta la quintessenza della seriosa, sensuale e filosofica contemporaneità di Boccioni. La figura umana in movimento, elemento primario dell'arte occidentale dall'antichità, è stata qui ricondotta con una originale e straordinaria originalità.

Anche se Boccioni apparentemente disprezzava la scultura tradizionale, il pezzo assomiglia a opere più realistiche. È ironico per un pezzo di futurismo, l'influenza classica/realistica in questo pezzo è estremamente equilibrata e proporzionata e ciò viene dall'influenza della tradizione realistica delle proporzioni e dei volumi. Nel Manifesto Futuristico del 1910, Filippo Marinetti, fondatore del Futurismo, ha scritto: "Affermiamo che la magnificenza del mondo è stata arricchita da una nuova bellezza: la bellezza della velocità. Una macchina da corsa la cui cappa è adornata da grandi tubi, come serpenti dal respiro esplosivo - un'automobile ruggente che sembra cavalcare sulla mitraglia è più bella della vittoria di Samotracia". Eppure, la scultura di Boccioni ricorda abbastanza l'antico pezzo classico Vittoria Alata di Samothracia. Forse era un omaggio, o forse stava cercando di superare gli antichi.

Umberto Boccioni - Forme Uniche di Continuità nello Spazio, da diverse angolazioni

 

L'eredità

Una serie di sculture che illustrano le forme umane che Boccioni produce tra il 1912 e il 1913, tra cui le forme di continuità nello spazio, sono state create solo in gesso, evidentemente dimostrando la classica mentalità futurista, essendo più interessata agli ideali che alla creazione di qualcosa che perdura nei secoli. Utilizzando un materiale delicato e difficile come il gesso, Boccioni ha sottolineato il lato effimero dell'opera d'arte, adatto a quel periodo e senza pretese di trascendere il tempo. Boccioni è morto giovane e inutilmente , in un incidente stupido durante un esercizio di addestramento militare nel 1916. Lopera d'arte non fu mai realizzata in bronzo fin che Boccioni era vivo, solo quindici anni dopo la sua morte nel 1931. Il modello originale in gesso e la riproduzione in bronzo vengono esposti a São Paulo; oggi le versioni in bronzo si possono vedere nel Museo d'Arte Moderna di New York, al Metropolitan Museum of Art di New York , al Museo del Novecento a Milano, alla Tate Modern di Londra ed al Museo Kröller-Müller . Eppure, la leggerezza che l'artista scrisse nella scultura in gesso data del suo colore bianco che è stata deliberatamente perduta, e si è persa nella traduzione in bronzo.

Dopo aver finito il pezzo, Boccioni ha scritto al critico e proprietario della Galleria Futurista di Roma e Napoli, Giuseppe Sprovieri: "È il mio ultimo lavoro e il più libero". Credeva che avesse tutte le caratteristiche necessarie per una scultura veramente moderna . Da allora, i critici hanno considerato il pezzo come la sintesi massima della produzione scultorea di Boccioni. Anche se originariamente costruito in gesso, sono le sue versioni in bronzo, che fanno parte dell'inconscio collettivo. Il metallo, rifiutato da Boccioni come possibilità plastica, sottolinea l'estetica futuristica della macchina, ma è il gesso, candido ed indifeso, che esalta le ombre che rende la libertà al corpo e induce lo spettatore a concentrarsi sulle proiezioni della figura portando una maggiore percezione del moto .

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page