top of page

I COLLEZIONISTI D'ARTE? SONO DI 4 TIPI


La parte più divertente di fare l’art advisor sta nel variegato mondo che si ha la fortuna, alcune volte sarebbe più corretto dire la ventura, di incontrare. Nella mia esperienza, i collezionisti seri, per caratteristiche possono essere annoverati in quattro “tribù" o macro categorie, ciascuna con i propri comportamenti, insicurezze, punti di forza e motivazioni per cercare, acquisire e apprezzare l'arte.


Alle volte sono così caratterizzati da poterli individuare immediatamente mentre vagano per le fiere o agitano le loro palette alle aste; altri tendono ad essere più discreti, conosciuti soprattutto da occhi esperti e dai commercianti che nutrono le loro ossessioni. Qui di seguito ecco le tribù che ho conosciuto.


Coloro che Fecero l'Impresa


Slim Aarons Peggy Guggenheim a Palazzo Venier Dei Leoni, Venezia, Italia , 1978 Galleria Staley-Wise

Questa è la tribù più legata al dinamismo, ai litigi, ai pettegolezzi, alle cause legali, alle informazioni, alla disinformazione, alle mode e alle voci del mercato dell'arte contemporanea. Per loro collezionare è una missione, lo scopo e l’identità di una vita. A differenza dell'intenditore o del cacciatore di trofei (che vedremo poi), i collezionisti d’impresa sono aperti al nuovo e sperimentali. La loro caratterizzazione affonda radici nella tradizione medicea e del mecenatismo ecclesiastico, questi collezionisti sono impegnati in una sorta di combattimento morale per identificare ed elevare l'arte che conta. Sono convinti che la storia dell'arte sia troppo importante per essere lasciata agli storici dell’arte; che abbia bisogno di loro come “eroi e guerrieri” sul campo.


Charles-Saatchi

Generalmente sono imprenditori di seconda generazione, spesso di professioni orientate al mercato come la finanza e il settore immobiliare, considerano l'arte come una classe di attività, ma raramente come un puro investimento (sebbene la maggior parte mantenga linee di credito contro le proprie collezioni). Prediligono la segretezza; l'informazione è una valuta pregiata per questa tribù. Considerano démodé la caccia ai trofei e sono troppo orientati finanziariamente per gli intenditori, il loro obiettivo è destabilizzare i canoni, sfidare l'antico regime e definire (e ridefinire sempre più) la storia dell'arte attraverso il collezionismo. Le loro ambizioni qualche volta superano le loro capacità, alcuni nomi come Robert Scull, Charles Saatchi e Guy Ullens - tagliano l'hype e aiutano a canonizzare l'arte del loro tempo: praticamente la creano!


Guy Ullens

Ma nonostante l'apertura alle nuove idee, questa non è una comunità aperta. Al di là del fascino e dell'adulazione esiste un'intensa competizione per accedervi e non è solo una questione di soldi (anche) ma “dell’esserci” nelle foto con le persone più in vista, alle cene giuste, alle feste più esclusive, ai più prestigiosi tabelloni dei musei e non mi riferisco solo a loro come persone ma alle loro opere, ai “loro artisti”. Per questa tribù, possedere l’opera giusta offre uno scossone di status più efficace rispetto agli sforzi della migliore azienda di pubbliche relazioni.


Al centro Robert Scull con Andy Wharol

Provate ad acquistare un dipinto di Kerry James Marshall in una galleria, dove i lavori su larga scala possono iniziare da $ 1 milione, senza appartenere a questa tribù e potreste ricevere un no anche se offrite di piu. Il denaro non è sufficiente. Nel vendere un lavoro ricercato, un commerciante sceglie con giudizio non solo in quale artista investire ma anche quale collezionista scegliere perché ne va del suo prestigio. Il collocamento con il collezionista giusto può conferire legittimità a un giovane artista più velocemente, meglio e nel miglior “giro” della benedizione di qualsiasi curatore o critico. I collezionisti intraprendenti devono dimostrare ai rivenditori che saranno buoni custodi delle opere, che vendere a loro è un affare. Per fare ciò, paradossalmente, spesso ci vogliono gesti non non strettamente commerciali per dimostrare la propria capacità.


Kerry James Marshall

Bob Rennie, la cui collezione è diventata un museo privato a Vancouver, nella British Columbia, ha aumentato notevolmente il suo accesso dopo tale acquisizione nel 2001 il John Glenn Memorial di Mike Kelley Memorial Detroit River Reclamation Project (2001), una massiccia installazione concettuale che nessuno avrebbe scambiato per un investimento. Di lì a poco gli si sono aperte nuove vie di trattative da cui non si era reso conto di esserne stato escluso. L'acquisto non economico di Rennie segnalava agli intermediari la sua intenzione di aggiungere contesto al lavoro di un artista, non solo di guadagnare da questo. L'acquisto di Kelley gli ha aperto le porte alle opere di Rebecca Warren e Kara Walkerdue artisti più economicamente consolidati e di cui aveva tentato l’acquisto in precedenza, senza successo; l’investimento “non commerciale” ha sostanzialmente fatto da rompighiaccio per entrare nella tribù "Semplicemente non mi ero reso conto del tipo di ghiaccio che si stava rompendo", ha detto.

L'intenditore



Autore e conduttore Kenneth Clark, 1977. Foto di Tony Evans / Timelapse Library Ltd./Getty Images.


Gli intenditori sono gli intellettuali del mercato dell'arte, animati dalla storia, dalla sottigliezza e dall'attribuzione delle opere. Comprano con metodo e raramente come investimento. Al loro meglio, rallentano il mondo e ci costringono a fermarci a contemplare. Nonostante le trappole e le assurdità della loro cultura soffocante, questa tribù è fieramente indipendente, quindi non influenzata dal gusto corrente o emergente. Sono, profondamente legati alle opinioni di pochi eletti, non per qualche sorta di nobiltà obbligata, ma perché per questo gruppo l'opinione degli esperti spesso conta più dell’opera stessa, e spesso gli “esperti” lo sanno bene e si sfidano per avere il loro consenso.


Claribel ed Etta Cone nell'appartamento rue de la Tour di Michael Stein, Parigi, ca. 1922-1926. Claribel e Etta Cone Papers, collezioni di archivi e manoscritti, il Baltimore Museum of Art.

Socializzano in modo selettivo, spesso escludendo il laico che è sempre destinato a mancare l'elemento per loro essenziale e sottile, riservato a pochi (loro) . Le cene conviviali con questa tribù primo non esistono perché si parla di arte solo barbosamente e sono quindi tra le più noiose perché se ti azzardi ad inserirti senza assoluta certezza di dire qualcosa che sia più che precisa e nota ai soli edotti si rischia di zittire ed attirare lo sguardo severo di tutti, ma se si rimane nel proprio si può restare colpiti dal livello di piacere e spunti interessanti derivanti dalla conversazione.


Rudolf Leopold

La conoscenza è a volte lucrativa. Ad esempio è nota la vicenda del collezionista Simon, esperto in Old Masters che ha passato decenni ad ammirare ed osservare opere d’arte, in particolare opere di Leonardo da Vinci. Nel 2005, Simon e l'altro mercante d'arte Alexander Parish acquistarono una oscura, immagine di Cristo su pannello in una vendita in Louisiana. Simon dice che al tempo rispose "all'aura del dipinto". Dopo sei anni di analisi e restauri, lui, Parish e un gruppo di altri rivenditori hanno venduto l'immagine nel 2013 come Salvator Mundi di Leonardo per un valore di $ 80 milioni e che nello scorso anno ha conquistato le vette assolute delle vendite (e delle cronache) realizzando da Christie's $ 450 milioni


Bader bin Abdullah bin Mohammedbin Farhan al-Saud acquirente del Salvador Mundi

La conoscenza di solito inizia con una scintilla, ma si sviluppa nel tempo, attraverso uno sforzo e una devozione incessanti. Attraverso la sua ricerca, Simon ha detto di aver appreso che Kenneth Clark, autore della monografia del 1939 su Leonardo, aveva partecipato a un'asta di Sotheby's del 1958 a Londra, dove passò un Salvator Mundi, non attribuito che realizzò quel giorno $ 60. Decenni di attesa hanno permesso a Simon di acquisire, codificare e archiviare dati visivi sufficienti a permettergli di vedere e capire quando incontrava un Leonardo.

Kenneth Clark storico dell'arte esperto di Leonardo

Certamente non poteva sapere che fosse precisamente un da Vinci, ma per lui e la sua conoscenza lì c'era qualcosa di familiare. Dopo aver visto l'immagine per la prima volta, rapito dalla sua capacità di intuire per conoscenza, Simon che fa perte di questa tribù ha iniziato pazientemente a pensare nella nella sua mente a cosa potesse essere. 1500? Europeo? Italiano? Firenze? Studio? È stata una scoperta per tutta la vita.

Il cacciatore di trofei


Ritratto di Andrew Mellon nel suo ufficio, ca. 1928. Foto di ullstein bild / ullstein bild via Getty Images.

Il mercante d'arte William Acquavella è noto per dire ai clienti: "Puoi rifare i tuoi soldi, ma non puoi rifare il quadro". Per questa tribù fare soldi è facile. È ciò che si spende per quello che conta. La ricchezza del cacciatore di trofei è spesso più astratta della vernice sulla tela. Sono abbastanza ricchi da ignorare l'infrastruttura sociale del mondo dell'arte, ma abbastanza consapevoli da non farlo. Un dipinto potrebbe davvero elevare l'acquirente allo status di Rockefeller o Rothschild? Probabilmente no. Ma nessuno glielo ha detto.


William Acquavella

Recentemente, visitando una grande collezione privata d'arte con il suo proprietario, sono rimasto colpito oltre che dalle opere, dal modo in cui descriveva ogni dipinto. Dimentico totalmente della composizione o il colore. Ogni immagine era una lezione di antropologia della caccia. Dopo averglielo fatto notare, ha risposto pressappoco così: "L'arte offre due piaceri: la gioia di guardare e l'adrenalina del procurare. Lascio a chi verrà dopo di me il primo e finchè potrò io mi goderò il secondo ". Per lui l'acquisizione è fine a se stessa.

Jose Eisenberg

Molti hanno psicanalizzato questo tipo di comportamento. Sigmund Freud riteneva che tale raccolta compensasse una precedente delusione, come avere una madre fredda e distante. Altri lo classificano come una sorta di snobismo sotto forma di cospicuo consumo, altri ancora come forma di potere sotto forma di capitale simbolico. Non sapendo a quale delle tre teorie dare ragione, personalmente propendo per tutte e tre le cose insieme; sta di fatto che qualunque siano le loro ansie o ossessioni, acquisiscono voracemente.


Il famoso collezionista d'arte di Steven Cohen possiede l'iconico pezzo di squalo di Damien Hirst * che è stato acquistato per $ 8 milioni nel 2004.

Inoltre tendono ad essere grandi mutuatari. C'è una vecchia teoria nel private banking che se non hai bisogno di soldi, allora sei un candidato perfetto per un prestito. Questo gruppo sfrutta la loro arte per fare grandi operazioni (come prendere in consegna una grande azienda) durante la loro vita, e usa la loro arte per creare un'eredità dopo la morte.



Eli Broad

Personalmente li trovo i meno frivoli con le loro abbondanti risorse. In effetti, molti si buttano nella negoziazione come fosse una questione di sport, spesso attraverso intermediari, principalmente per lavori sul mercato secondario. Il collezionista che ho incontrato sotto Natale “antropologo della caccia” di cui sopra, stava ancora sorridendo per una transazione che aveva fatto alle aste autunnali. Mi ha raccontato con entusiasmo come avesse sfruttato la sua collezione per liberare abbastanza capitale per garantirsi un dipinto all'asta. Contemporaneamente consegnò un’altra opera dalla propria collezione, mettendo a garanzia la propria casa. In una notte, capovolse i lavori, coprì il rischio e usò uno scambio simile per evitare di pagare le tasse sulle plusvalenze, tutto alla vigilia delle scadenze. Non ha mai menzionato chi fossero gli artisti, ma l'accordo è stato certamente un'opera d'arte.


L'esteta


Jean-Marie Périer Yves Saint-Laurent, Sibyl Buck, Parigi, ottobre 1995 ,1995 Photo12 Galerie

Ritratto di Gertrude Vanderbilt Whitney

I meno consapevoli di essere collezionisti d'arte, e di gran lunga i più isolati, sono gli esteti. La loro è un'esistenza visiva centrata sullo sguardo puro. Non nel modo di coloro per cui “il dipinto di deve abbinarsi al divano”, anzi, l’esatto contrario, in un senso più platonico. Per loro l'arte è una finalità, fine a se stessa, un'estensione emotiva del proprio essere, separata dallo status o dal guadagno finanziario. Questi individui unici possiedono un occhio innato e tendono ad essere più esteticamente consapevoli del mondo che li circonda. Per capirci, due ascrivibili a questa tribù erano certamente Yves Saint Laurent e del suo compagno Pierre. I veri esteti come Laurent sono guidati da una risposta viscerale all'oggetto. Sono spesso consapevoli di ciò che è alla moda, ma non acquistano quasi mai l'avanguardia della moda.


Robert Henri: Gertrude Vanderbilt Whitney, 1916

Guidati dunque più dall'istinto istintivo che della moda corrente, gli esteti raccolgono vividamente nel momento, ma con una visione grandiosa che unisce oggetti disparati. Le loro collezioni ti trasportano in luoghi esotici e misteriose, scendono in una profondità legata al loro personale intimo. Trovo questi esteti essere al tempo stesso una gioia e un terrore con cui lavorare. Hanno una sensibilità contrastante e una capacità di attenzione corta che può rendere il business una sfida. Ma tendono ad essere grandi sintetizzatori di informazioni con un livello di gusto così avanzato che spesso non lo si assaporava più da anni. La risposta di un noto esteta quando gli chiesi perché si concentrasse su quello che lui definiva “il cinico realismo cinese” che mi appariva così contrastante con i suoi standard mentre eravamo seduti davanti ad un suo Guercino mi rispose semplicemente “Sei bravo, capirai un giorno”.

Commentaires


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • Black YouTube Icon
  • Pinterest
  • Instagram
bottom of page